Il calendario delle semine si basa sulle fasi della Luna e in particolare sulla forza che la Luna stessa dona alle varie colture lungo il suo percorso che va da una LUNA NUOVA all’altra, disegnando lungo il suo cammino 4 momenti che vengono chiamate FASI LUNARI, ognuna delle quali dura all’incirca 7 gg.. In base alle diverse fasi lunari, la maggior parte dei contadini, hanno delle indicazioni su seminare o raccogliere.
Per esempio:
- Nella Fase di Luna nuova, c’è tanta energia per cui è il momento migliore per curare le piante ammalate.
- Nella fase di Luna crescente,l’energia cresce per cui è il momento migliore per far crescere piante e ortaggi.
- Nella fase di Luna piena,che è il culmine dell’energia lunare, si possono raccogliere le erbe medicinali, dalle quali si potranno ottenere i massimi benefici terapeutici ed è anche il momento adatto per arricchire la terra, concimandola.
- Nella fase di Luna calante,l’energia decresce perché è nella fase di riposo prima di ripartire con una nuova nasci È il momento per pianificare i successivi passi da fare nel momento in cui la Luna risorge.
CURIOSITA’
Mitologicamente anche le fasi della Luna avevano diversi nomi:
- LUNA NUOVA o Luna Nerao Ecate Infera. Durante tale stadio la Luna non è visibile dalla Terra. Secondo gli antichi essa moriva per rinascere dopo tre giorni con un nuovo ciclo.
- LUNA CRESCENTE o Vergine Ecate o Aglaia la prima delle tre Grazie, o Selene.
- LUNA PIENA o Ecate Matura o Madre o Persefone o Talia la seconda delle tre Grazie o Artemide/Diana.
- LUNA CALANTE o Ecate Anziana o Demetra o Eufrosina la terza delle tre Grazie.
MA TANTE ANCORA SONO LE NOTIZIE O CURIOSITA’ SULLA LUNA, RACCONTATE DAI NOSTRI NONNI O COMUNQUE DAI SAGGI ANZIANI CHE CONOSCIAMO O NATE DALLE NOSTRE OSSERVAZIONI ED ESPERIENZE QUOTIDIANE. PERCHE’ NON LE CONDIVIDIAMO?
per chi lo vuole stampare calendario_semine_2018