Difendiamo chi protegge la biodiversità, salvaguarda il nostro territorio e la sovranità alimentare.
Il territorio italiano è storicamente caratterizzato da una pluralità di sistemi agrari. Questa multiformità e capillarità rappresenta una specificità italiana.
Su di essa si fonda il patrimonio di grande ricchezza e biodiversità delle produzioni agricole.
Essa è anche il presidio più sicuro per il mantenimento dei territori montani e collinari, svolgendo una pluralità di funzioni tuttora insostituibili.
I modelli contadini sono strutturalmente più adeguati per fermare il continuo spopolamento agricolo delle aree interne riportandovi lavoro ed occupazione, riutilizzando le risorse territoriali e riducendo di conseguenza i costi ambientali (assetto idrogeologico, manutenzione dei suoli, tutela della biodiversità) e ricostruendo paesaggi sociali rurali.
Nelle aree ad agricoltura intensiva, possono essere invece alternativa concreta di riconversione e di ricostruzione di agrobiodiversità.