Gruppi di Acquisto Solidale (GAS).
Sono una realtà nelle quali si sta realizzando una concezione alternativa dell’economia, ormai presenti in varie parti d’Italia in forma più o meno strutturata.
L’aspetto più importante è quello etico, i gas non sono uno strumento di risparmio, ma sono una forma di acquisto solidale con il produttore, solidale con la natura, i GAS si distinguono anche come esperienze nel campo del consumo critico.
Il richiamo ad una vita in cui le relazioni umane e la condivisione con gli amici ed i vicini tornano ad avere importanza primaria; il ritorno ai sapori di una volta; il piacere di mangiare cose buone, che fanno bene, in armonia con gli altri esseri umani e con la natura. Quello che forse ciascuno di noi, da sempre desidera realizzare!
E’ una esperienza alla portata di tutti.
I GAS possono costituire dunque uno degli aspetti di un nuovo stile di vita che, accanto al consumo critico e al risparmio etico, fornisce una possibilità di impegno concreto per chiunque desideri cominciare a lavorare nella vita quotidiana per un nuovo modello di sviluppo costruito dal basso.
Attualmente il GAS Vicofaro conta 220 iscritti, dopo un periodo iniziale di acquisti comuni, relazionandosi continuamente con i produttori locali, si è deciso di aprire il Mercato Vicofaro, i componenti del GAS promuovono incontri e riunioni atti a condurre il Mercato e a divulgare la consapevolezza..
Per iscriversi al nostro GAS basta mandare una mail all’indirizzo vicofaro@gmail.com con la richiesta di essere iscritti al GAS Vicofaro e il vostro indirizzo mail su cui vorrete ricevere le comunicazioni . Potrete partecipare alle nostre riunioni e iniziative e magari trasformare il “gruppo di acquisto solidale” in “gruppo di amici solidali”